Tre ottoni in Contea
- La Contea
- 3 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Domenica 26 gennaio, presso il Centro Educativo “La Contea”, sono tornati, a grande richiesta, gli appuntamenti de “I pomeriggi musicali della Contea”, organizzati dalla Società chestertoniana Italiana in collaborazione con la Consulta Studenti del Conservatorio Alfredo Casella di L’Aquila. Numerose le famiglie, i giovani e gli adulti di ogni fascia di età che hanno accolto l’invito, partecipando con curiosità e attenzione. È stata sicuramente una bellissima occasione di incontro, ascolto e condivisione di pagine di musica insieme a tre giovanissimi esecutori. Questo secondo concerto è stato completamente dedicato ad un magnifico strumento: l’ottone.
Ecco qui di seguito la testimonianza di uno dei musicisti, Jacopo Allegritti:
Grazie ad una iniziativa proposta dalla Consulta degli studenti del Conservatorio Alfredo Casella di L’Aquila, tra i numerosi ensemble che si sono esibiti nell’ambito dei pomeriggi musicali della Contea, il nostro trio di ottoni ha avuto questa splendida opportunità: Giovanni Letta (tromba), Americo Cherubini (corno) ed infine io, Jacopo Allegritti (trombone). Siamo tre giovani musicisti, allievi accademici presso la massima istituzione musicale Aquilana, e abbiamo deciso di proporre un programma della durata di più di un’ora, in cui abbiamo eseguito brani di repertorio classico e moderno. Il concerto, tenutosi domenica 26 gennaio alle ore 16.00 presso “La Contea”, è iniziato con la celebre “Sonata FP33” di F. Poulenc per trio di ottoni, costituita da Allegro Moderato, Andante (o Romanza), Rondeau (o Finale). Successivamente abbiamo presentato il “Preludio e Fuga” di O. Bohme, seguito da una trascrizione del celeberrimo “Valtz” di D. Shostakovich, tratto dalla Suite per Jazz Orchestra n°2. Dopo un breve intervento del M° Aldo Caterina, incentrato sulla musica Wagneriana, la manifestazione è proseguita nell’ambito della musica leggera. Noi musicisti, infatti, abbiamo proposto delle trascrizioni realizzate autonomamente di alcuni brani moderni, tra cui “Perfect” di E. Sheeran, “Imagine” di J. Lennon, “Felicità” di Albano e “Viva la Vida” dei Coldplay. Estremamente gradito dal pubblico è stato il bis presentato, l’inno religioso “Giù dai Colli”, eseguito in onore di San Giovanni Bosco, a cui è stata dedicata l’intera manifestazione. Nel corso dei brani, siamo riusciti a condurre autonomamente il concerto, con simpatia ed ilarità, presentando i brani e i singoli strumenti, con le loro analogie e diversità e dando suggerimenti ai più piccoli presenti, che non hanno esitato a fare domande sugli ottoni.
Comments